Passeggiate
Se siete stanchi di guidare e non volete riprendere la vostra vettura, semplicemente seguite la strada sterrata a sinistra appena oltrepassato il cancello. Il sentiero continua per diversi chilometri in mezzo a boschi e prati e probabilmente diversi animali. Potete esplorare vari sentieri laterali, ma se tenete sempre la destra arriverete ad una strada asfaltata e dopo qualche chilometro (sempre a destra) raggiungerete Porcigatone, un piccolo paese. Questo percorso è adatto anche per fuoristrada e motocross.
A pochi metri dal nostro agricampeggio parte uno dei sentieri segnalati all’interno dell’Oasi dei Ghirardi, l’anello arancione, di cui vi potremo fornire mappe e link utili.
Prendendo la vostra auto potete tornare sulla fondovalle, girate a sinistra e 200/300 metri dopo, ancora a sinistra, seguendo i cartelli Costa dei Rossi e Oasi dei Ghirardi. Seguite la strada sino all’entrata dell’area protetta dove dovrete parcheggiare la macchina e proseguire a piedi per I sentieri dell’oasi.
Altra bellissima destinazione per chi ama passeggiare è la Fontana del Faggio. Con l’auto riprendete la strada per Borgotaro (arrivati sulla fondovalle girate a sinistra) sino a quando non vedrete sulla vostra destra la deviazione per Albareto. Seguitela e arrivate sino al paese. Poco dopo essere passati davanti a un benzinaio e appena prima dell’ufficio postale, vedrete un cartello per Buzzò, seguitelo girando a sinistra e percorrete pochi chilometri sino a che non troverete le indicazione per la Fontana del Faggio. Seguitela e dopo qualche chilometro vi troverete su una strada sterrata (molto ben manutenuta). La strada attraversa boschi di diverso tipo per circa 12/15 chilometri sino alla cima della montagna, proprio al confine tra Emilia Romagna, Toscana e Liguria. Potete decidere strada facendo dove parcheggiare e proseguire a piedi. Ci sono anche molti bellissimi sentieri laterali da esplorare. Attenzione: questa è una delle principali strade per la ricerca di funghi, quindi in stagione, soliamente settembre e ottobre potrebbe essere richiesto il pagamento dell’ingresso (solitamente 10 euro).
Se arrivate sino alla cima (Zum Zeri) troverete una baita dove potrete pranzare o (suggerito) proseguire fino al paese di Zeri e assaggiare in uno dei due o tre ristoranti presenti il famoso e gustosissimo agnello di Zeri.
Sul nostro sito potete trovare i link all’associazione Trekking Valtaro Val Ceno e all’Oasi dei Ghirardi. Vengono organizzate molte interessanti escursioni. Potete consultare i loro programmi ed eventualmente chiederci di iscrivervi. Solitamente occorre farlo con qualche giorno di anticipo.